Componenti ottici IMOS per LIDAR
[13.11.2023]
I veicoli autonomi e l’automazione in genere sono sempre più frequenti nella nostra quotidianità.
I sensori utilizzati nell’automazione devono proteggere le persone e, al contempo, orientare correttamente macchine e veicoli all’interno di un capannone o sulle strade. I sistemi LIDAR (Light Detection and Ranging) sono sempre più utilizzati per assolvere a tale scopo. Grazie ai raggi laser è possibile ottenere un’immagine ad altissima risoluzione dell’ambiente circostante mediante il principio ToF (Time of Flight), mediante la determinazione del tempo di esecuzione. Per la scansione di un ambiente 3D mediante un raggio spot sono necessari specchi poligonali e specchi piani rotanti.

Per le tecnologie del futuro, come la guida autonoma
La precisione dei contorni e la li-nearità offerta da questi componenti sono alla base dell’efficienza dei sensori LIDAR. La produzione di questi componenti richiede grande esperienza e una speciale dotazione di macchine e tecnologie, sia per la produzione che per il controllo qualità. IMOS le possiede entrambe. Per lo stampaggio a iniezione di precisione in materiale sintetico vengono utilizzate forme e specchi in metallo ad alta precisione. Le macchine di fresatura ad altissima precisione a 5 assi collocate all’interno di ambienti climatizzati consentono una produzione precisa al micrometro (µm).
In questo modo, IMOS è in grado di produrre pezzi di serie convenienti in materiale sintetico e componenti ottici in metallo per prestazioni laser o temperature elevate.
Normalmente, le superfici funzio-nali vengono laccate in oro per l’utilizzo con laser IR. Una stazione di misurazione sviluppata da IMOS garantisce la qualità dei componenti ottici mantenendo livelli di prestazione elevati e rendendo le ottiche a specchio IMOS un prezioso contributo all’evoluzione dell’automazione e della mobilità del futuro.